MATERIALIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità non è un sogno irrealizzabile, è qualcosa da mettere in pratica. Si tratta di agire. Per questa ragione in Arpa mettiamo continuamente in atto azioni che assicurino un 'vantaggio' per l'ambiente, le nostre attività, la nostra azienda e i nostri clienti. Abbiamo avviato un processo continuativo di miglioramento e di concretizzazione della sostenibilità. In Arpa la sostenibilità è una questione di buon senso, è un approccio basato sui fatti e sulla sua completa integrazione nella pianificazione aziendale. Non punta tanto a ottenere l’impatto zero del processo produttivo, ma mira piuttosto alla durata e a un approccio complessivo cradle-to-gate. Ma soprattutto, la sostenibilità riguarda la creazione di prodotti e materiali così importanti per le persone da non richiedere la sostituzione.

LA SOSTENIBILITÀ VISTA DALL'INTERNO

La nostra politica di sostenibilità si basa sulla motivazione profondamente sentita a passare dal 'nuocere meno' a 'giovare' all’ambiente, attraverso la creazione di nuovo valore. 

Do No Harm. Ci atterremo ai requisiti sulla sicurezza e sulla sostenibilità e alle direttive in materia definite dai paesi in cui operiamo. Siamo concentrati sulla concretizzazione di opportunità che minimizzino l'impatto ambientale delle nostre attività e dei nostri prodotti.

Do Good. Sosterremo i nostri fornitori e clienti nell’attuazione di progetti in tema di sostenibilità. Continueremo a ricercare opportunità e iniziative per sostenere e promuovere la sostenibilità a lungo termine al di là dello scopo primario delle nostre attività.

Do Better. Crediamo che investire in sostenibilità porterà benefici a lungo termine per l’azienda. Molte delle sfide in tema di sostenibilità costituiscono opportunità di business che consentiranno all’azienda di continuare a crescere.

 

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

La concretizzazione della sostenibilità richiede una visione realistica e un approccio operativo integrato in tutta l'azienda. Abbiamo definito tre principi che informano il nostro modo di pensare e di agire:

Buon senso. Nell'affrontare il tema della sostenibilità adottiamo un approccio basato sul buon senso. Crediamo che la sostenibilità si collochi all’incrocio tra "impatto zero" e iperfunzionalità. In altre parole ciò significa lavorare per ridurre l’impatto ambientale, senza perdere di vista la funzionalità. (Figura 1)

Un approccio basato sui fatti. Crediamo che non si possa gestire ciò che non viene misurato. L’approccio alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente parte dalla misurazione dell’impatto ambientale. Attraverso la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), misuriamo tre principali indicatori ambientali: impronta idrica, riscaldamento globale e domanda di energia primaria.

Parte integrante del ciclo di pianificazione e revisione delle attività Abbiamo impostato le nostre priorità sulla base dei risultati degli studi LCA e su obiettivi realistici ma impegnativi. Tutte le iniziative di sostenibilità sono state integrate nel ciclo di pianificazione e di revisione delle attività.

I DRIVERS DELLA SOSTENIBILITÀ DEI NOSTRI MATERIALI

Il driver principale della sostenibilità: la durabilità. La durata dei prodotti rappresenta il punto di partenza della nostra strategia di sostenibilità. Più a lungo dura il prodotto, e più è lungo il periodo di tempo su cui spalmare l'impatto ambientale associato con la produzione delle materie prime e il processo di fabbricazione. Richiedendo meno sostituzioni, i prodotti duraturi implicano un minore uso di risorse, una riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e una minore quantità di rifiuti rispetto ai prodotti di breve durata.

La qualità eccezionale di tutti i nostri prodotti è il risultato di questa visione, così come lo sono, per definizione, i materiali molto resistenti e durevoli.

Costruire sulla durabilità: approccio dalla culla-al-cancello. Miriamo a capitalizzare sulla durata dei prodotti rendendone la produzione sempre più sostenibile attraverso la riduzione degli impatti derivanti dalla parte cradle-to-gate del ciclo di vita dei materiali, dalla fase di estrazione delle materie prime fino allo stabilimento.

COSA ABBIAMO FATTO FINO AD OGGI: COSA ABBIAMO IMPARATO E CHE PROGRESSI ABBIAMO FATTO

I nostri apprendimenti e i nostri progressi. Negli ultimi anni abbiamo fatto il possibile per adottare un approccio sostenibile, misurando e migliorando il nostro impatto ambientale. Dal 2010 abbiamo ridotto il consumo di energia e di acqua rispettivamente del 20% e del 48%, e la quota di rifiuti smaltiti in discarica è scesa dal 58% al 15%.

L'analisi del contributo del nostro processo produttivo. Ciascun passaggio produttivo della fabbricazione dei laminati contribuisce in misura diversa all'impatto ambientale complessivo. L’immagine riprodotta qui sotto, basata sui risultati del nostro ultimo studio LCA, illustra il contributo delle principali fasi produttive (in percentuale sull'impatto della produzione totale dei materiali). Tale contributo è a sua volta suddiviso (grafici ad anello) nella quota attribuibile al processo produttivo stesso (l'energia e l'acqua consumata, i rifiuti prodotti e le emissioni generate sul sito) e in quella legata ai materiali utilizzati.

COSA CI ASPETTA: LA STRADA DELLA SOSTENIBILITÀ FINO AL 2022

I target della fase culla-al-cancello. Nei prossimi cinque anni, abbiamo in programma di implementare una serie di attività e progetti che probabilmente ridurranno l'impatto ambientale (rispetto ai risultati 2016) nel modo seguente:

  • Riscaldamento globale: -11%
  • Domanda di energia primaria: -10%
  • Impronta idrica: -8%

Tali attività spaziano dal rendere il nostro processo produttivo più efficiente, all’utilizzo e allo sviluppo, ove possibile, di prodotti chimici a base biologica, fino alla scelta di materie prime meno dispendiose in termini di energia.

Al di là degli obiettivi. Vogliamo educare i nostri stakeholder in tema di sostenibilità e incoraggiarli ad adottare un approccio coerente alla sostenibilità. Nei prossimi cinque anni staremo in contatto con i fornitori che contribuiscono maggiormente al nostro impatto ambientale, per spiegare loro le nostre ambizioni e i nostri obiettivi, e per trovare insieme a loro opportunità che ci permettano di raggiungere i nostri obiettivi.  Inoltre organizzeremo al nostro interno corsi di formazione e aggiornamenti periodici per informare tutti i nostri dipendenti delle iniziative intraprese per ridurre il nostro impatto e per intensificare gli sforzi a tutela dell'ambiente.

Nello stesso tempo continueremo a fare il possibile per aumentare la precisione dei nostri dati LCA, raccogliendo input per il nostro modello LCA direttamente dai nostri fornitori, anziché recuperare dati medi dai database, e migliorando l’accuratezza dei dati raccolti nel nostro stabilimento.